arcoverbano.net

Arcieri del Verbano, del Cusio, dell'Ossola e della Valgrande

   Ott 11

CAMPAGNA TESSERAMENTI 2019-2020

RINNOVI

Chi ha già la tessera, dovrà comunicare al più presto e non oltre il 10 novembre il suo desiderio di rinnovare o non rinnovare. A partire dal 18 ottobre, sarò a vostra disposizione il venerdì sera in palestra. In ogni caso, fatevi sentire per email o per telefono.

Il costo della tessera FIARC è di 70 euro per i nati prima dell’1/1/2002 ovvero 30 euro per i nati dall’1/1/2002.

Il costo della tessera ASC è di 25 euro senza differenze di età.

Le quote devono essere versate entro e non oltre domenica10 novembre o direttamente al sottoscritto o mediante bonifico sul Conto Corrente Postale 33511288, Iban IT50 E 07601 10100 0000 33511288, intestato a Arpaia Giuseppe, indicando nella causale il proprio nominativo e la dicitura “rinnovo 2019”. Potete pagare anche con PostePay, se ce l’avete, ricaricando la nostra carta 4023600644299093, intestata al solito Arpaia Giuseppe. Non accetteremo deroghe. In caso di bonifico, versamento o ricarica postepay, FATEMI AVERE IMMEDIATAMENTE VIA EMAIL L’ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO. In caso di ritardo, il socio dovrà pagare una penale di 15 euro.

NUOVE ISCRIZIONI

Le persone che in passato hanno seguito un Corso nella nostra o in altre Associazioni Sportive e praticato il Tiro con l’Arco, e che possiedono attrezzatura propria, sentiti gli Istruttori di Compagnia potranno richiedere direttamente la tessera ASC (valevole fino a tutto il 2020), allo stesso prezzo dei rinnovi (25 euro).

Chi invece intendesse lanciarsi nell’agonismo e partecipare alle Gare di Campionato Regionale, dovrà tesserarsi in FIARC (costo della tessera promozionale valida a tutto il 2020: 50 euro per i nati prima dell’1/1/2001, 40 euro per i nati dall’1/1/2001), fornendo il codice fiscale e un certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Sia per i nuovi soci ASC che per quelli FIARC non c’è scadenza ultimativa.

Alcuni dei componenti dello staff in azione.

   Set 23

BUON COMPLEANNO, FIARC!

Il 23 settembre 1983 gli Arcieri Cesare Ambrogetti, Marco Biaggi, Zeno Fedeli, Gabriele Frione e Alberto Rastelli si riuniscono in via Larga a Milano per depositare nelle mani del Notaio Silvia D’Alonzo l’Atto Costitutivo e lo Statuto della FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI CACCIATORI.
Si tratta di una Federazione di Compagnie, come vengono chiamate le associazioni sportive di arcieri cacciatori, ma non solo. Cesare Ambrogetti è il primo Presidente, Zeno Fedeli il primo Segretario.
La prima Compagnia fondata è quella degli Arcieri della Selva, seguita immediatamente da quella degli Arcieri delle Groane. Ne seguiranno ben presto molte altre, e il bacino di raccolta degli appassionati del tiro di campagna si allargherà al Piemonte, al Veneto, all’Emilia-Romagna, alla Toscana, al Lazio, alla Campania.
L’1 gennaio 1987 la FIARC si affilia all’IFAA, International Field Archery Association.
L’8 settembre 1990, nell’Assemblea Straordinaria indetta in concomitanza con Primo Campionato Italiano (Livigno 7-8-9 settembre, organizzato dalla Compagnia Arcieri Outers di Lecco), il nome viene cambiato in FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA, lasciando lo stesso acronimo FIARC.
36 ANNI.
AD MAIORA!

La attuale testata FIARC

   Set 09

RIAPRE LA PALESTRA

AVVISO IMPORTANTE

Venerdì 13 settembre alle 21:00

appuntamento in Palestra per l’avvio della stagione 2019-2020. Prepariamoci a gestire i nostri eventi (Battuta di Campionato FIARC ad ottobre, XXV Trofeo Valgrande a Novembre), e a partecipare a quelli regionali e nazionali.

NON MANCATE!!!

I 16 componenti dello squadrone 01VERB al Campionato FIARC Indoor di Arezzo.

   Giu 11

CORSO DI TIRO CON L’ARCO

AVVISO IMPORTANTE

Il nuovo Corso per gli appassionati di Tiro con l’Arco di Campagna partirà

SABATO 29 GIUGNO 2019

con inizio alle ore 14.00 presso IL CAMPO DI ALLENAMENTO DELLA 01 VERB a VIGNONE (frazione Bureglio).

Il corso prevede una serie di lezioni teorico-pratiche impartite da Istruttori Federali, che impegneranno qualche week-end. Il calendario esatto sarà successivamente comunicato a chi si iscrive.

In una prima fase forniremo noi l’attrezzatura minima. È consigliabile infatti evitare spese incaute; una volta definite le proprie caratteristiche agli iscritti sarà richiesto l’acquisto almeno delle proprie frecce, o il noleggio se si continuano a usare quelle della nostra Scuola di tiro.

Il costo del Corso, inclusa la tessera FIARC comprensiva di assicurazione e valida fino al 31 dicembre 2019, è di 120 euro. Le iscrizioni e le quote saranno raccolte durante il primo incontro per l’immediato inoltro in Federazione.

All’atto dell’iscrizione, gli aspiranti dovranno presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

CONTATTI: Responsabile Istruzione Carlo Villa 3333401668

Carlo Villa

   Feb 06

IL PUNTO

Il 2018 fu l’anno della celebrazione del nostro Venticinquestimo Compleanno, ma non solo. Abbiamo costruito ben 4 gare di Campionato regionale FIARC più 2 amichevoli e la XXIV edizione del Trofeo Valgrande. I nostri Arcieri hanno conseguito brillanti risultati nelle tre manifestazioni nazionali a cui abbiamo partecipato con equipaggi molto nutriti. Abbiamo effettuato tre tornate di Corsi di Base, raggiungendo l’invidiabile numero di 103 Soci con un trend in continua e netta crescita nel quinquennio precedente. Alcuni componenti del nostro instancabile Staff hanno sacrificato molti weekend per rinnovare completamente il campo di allenamento di Bureglio, attrezzando con materiale più efficiente due percorsi nell’area di bosco che abbiamo in concessione dal Comune di Vignone. Ultimo, ma non meno importante, abbiamo aperto il secondo spazio di allenamento all’aperto, all’interno dell’area sportiva di Fondotoce.

Lo staff dei tracciatori in azione al campo di Bureglio.

Il 2019 sarà l’anno del Venticiquesimo Trofeo Valgrande. Ma non solo. Facciamo dunque il punto.

Tanto per cominciare, l’A.S.D. Arcieri del VCO & Valgrande inaugura una nuova esperienza. Abbiamo infatti chiesto ed ottenuto di essere affiliati alla Federazione Italiana Tiro con l’Arco, e una decina di nostri Soci si sta accingendo al percorso formativo per avviarci su questa strada, per noi del tutto insolita.

Il “vecio” Carlito e il “giovane” Mauro in azione al campo.

Dopo le fatiche dello scorso anno, abbiamo messo in preventivo l’organizzazione di 4 eventi. Il primo, una speciale che include le 4 tipologie FIARC, sarà domenica 17 febbraio, II^ gara del Circuito Insubria. Il secondo, una garetta interna per stare insieme in allegria nel periodo di Carnevale, domenica 10 marzo. Il terzo, una gara FIARC del tipo “Battuta”, domenica 6 ottobre. Concluderemo in bellezza con il XXV TROFEO VALGRANDE domenica 17 novembre. Con queste 4 gare, raggiungeremo e supereremo il traguardo dei 90 eventi ufficiali organizzati dagli Arcieri del Verbano, a partire dal primo ormai lontanissimo, una amichevole sociale sul Monterosso nel marzo 1994. Giusto 25 anni fa.

Antonio e Felice al lavoro nel magazzino di Intra.

Con il nuovo Consiglio Direttivo, abbiamo di recente verificato lo stato del magazzino. Dopo essere stato alleggerito dal materiale più vecchio per aumentare la dotazione di bersagli sia a Vignone sia a Fondotoce, ha una consistenza che supera il centinaio di sagome tre D, oltre ad una attrezzatura completa – dai picchetti di tiro ai carrelli mobili, ai gazebo grandi e piccoli, eccetera – per poter predisporre qualsiasi tipo di gara. Instancabile custode del magazzino il nostro Presidente Onorario Antonio Cerutti, classe 1939, inossidabile tessera 6751 FIARC.

Due parole vanno dette sullo Staff di Compagnia, che è composto da una ventina di volontari capitanati nell’ultimo decennio dall’impareggiabile Piera Vidoli: si va dai tracciatori più esperti Carlito Emidio e Mauro alle new entry Christian e Luca, al capocuciniere Simone, al giovane Marco, alle mamme Lucia e Rosanna, e poi Greta, Roberto, Andrea, Federico, Felice, Emanuela, Mirella, Anna, Marco, Maurizio; oltre alle altre mamme e padri, fidanzate e fidanzati che danno volentieri una mano; e all’umile scribacchino redattore di queste note.

I 16 componenti dello squadrone 01VERB al Campionato FIARC Indoor di Arezzo.

Con il normale turn-over che si verifica ad ogni apertura di stagione, a inizio 2019 ripartiamo in 78. A breve saranno attivati altri Corsi dai nostri infaticabili Istruttori; saranno organizzati stage di formazione per gli aspiranti arcieri FITARCO; ma il compito principale che attende il Consiglio Direttivo e tutto lo Staff sarà come sempre la progettazione e l’allestimento di occasioni di divertimento e passione sportiva, con occhio attento e mano ferma. Senza perdere di vista la partecipazione agonistica (e ludica) alle gare di Campionato e amichevoli, all’aperto e al chiuso, che è il cemento che ci tiene insieme.

Da 25 anni ormai, anzi 26.